Ellanno

Menu

Ricerca

Edizione I: Filo d'ascolto — Dove le fibre rare incontrano la precisione umana

Il processo di creazione di Éllanno non è semplicemente un processo: è una pratica di moderazione, cura e attenzione. Ogni capo viene plasmato lentamente, dove la rarità della natura viene raffinata dalle mani dell'uomo e dalla sua silenziosa precisione.

Edizione I: Filo d'ascolto — Dove le fibre rare incontrano la precisione umana

Cura e raccolta: riproduzione equilibrata

Il viaggio inizia nelle Ande peruviane, dove gli alpaca pascolano liberamente nelle pianure aperte. Sono allevati da famiglie che li trattano non come mandrie, ma come compagni: ogni alpaca è noto per il suo temperamento, il suo ritmo e la sua individualità. Il loro vello non viene preso, ma ricevuto una volta all'anno, come parte di un ciclo naturale che ne garantisce il benessere.

Cura e raccolta: riproduzione equilibrata

Un rituale di rispetto: la tosatura

La tosatura avviene solo una volta all'anno, con delicatezza e sempre a mano. Viene rimosso solo il vello in eccesso, mantenendo l'animale fresco e a suo agio durante i mesi più caldi. L'atto non è meccanico, ma rituale: un gesto di gratitudine, in cui il benessere dell'alpaca viene prima della resa.

Un rituale di rispetto: la tosatura

L'arte della selezione: ordinamento e classificazione

Dopo la tosatura, gli artigiani selezionano il vello con pazienza e competenza. Le fibre vengono separate per tipologia (Baby Alpaca, Suri), per finezza (conteggio micron) e per tonalità (avorio, cammello, grigio, marrone). Vengono selezionati solo i fili più rari, quelli con morbidezza, lucentezza e resistenza. Questa attenta selezione garantisce che ogni capo Éllanno nasca dal meglio che la natura possa offrire.

L'arte della selezione: ordinamento e classificazione

Preservare l'anima - Lavare

Il vello selezionato viene purificato con un processo a basso consumo d'acqua, utilizzando saponine botaniche provenienti da un legno di sapone andino, preservando la naturale morbidezza della fibra. Il lavaggio non è una cancellazione; è una conservazione, che lascia la fibra leggera e autentica. Ciò che rimane è la purezza: una fibra che porta ancora con sé la memoria della terra, dell'animale e delle origini.

Preservare l'anima - Lavare

Colorare con moderazione — Tintura

La maggior parte delle fibre rimane in tonalità naturali – avorio, cammello, antracite – mentre alcuni pezzi sono colorati con tinture botaniche ricavate da piante e fiori peruviani, applicate con moderazione per preservare il carattere della fibra. Il colore è sempre sobrio, mai eccessivo.

Colorare con moderazione — Tintura

Artigianato plasmato dalle generazioni: le mani dell'uomo

Da qui, la trasformazione continua attraverso il tocco umano. Filatori, tessitori e magliai si muovono con ritmo misurato, tramandando conoscenze tramandate di generazione in generazione. La loro maestria non risiede nella velocità, ma nella presenza. Ogni dettaglio è curato nei minimi dettagli, quindi ciò che si tiene in mano non è solo fatto, ma è composto.

Artigianato plasmato dalle generazioni: le mani dell'uomo

Dalla fibra viva alla forma duratura: trasformazione

Alcune fibre vengono trasformate in filati, ritorti con precisione per preservarne morbidezza e resistenza. Questi filati diventano maglioni, sciarpe, guanti e scialli, con ogni tecnica che porta con sé un'intenzione: jersey per la semplicità, coste per la resistenza, trecce per la profondità scultorea e trafori per la leggerezza.

Altre fibre vengono intrecciate in tessuti pregiati come bouclé, velluto, zibellino e tessuti misti reversibili. Ogni tessuto viene scelto per il suo peso, la sua drappeggiatura e la sua sensazione al tatto. La spazzolatura, la pressatura o la vellutatura affinano il tessuto non per mascherarlo, ma per rivelarne il carattere. Questi tessuti diventano la base per cappotti, blazer e silhouette sartoriali che bilanciano morbidezza e struttura.
Dalla fibra viva alla forma duratura: trasformazione

Garanzia prima della forma: qualità e calibrazione

Prima del taglio e dell'assemblaggio, ogni lotto viene controllato per verificarne la consistenza al tatto, la resistenza al pilling (Martindale), la stabilità dimensionale e l'armonia delle tonalità. Solo una volta soddisfatti questi standard, i pannelli vengono tagliati e le forme iniziano a prendere forma.

Garanzia prima della forma: qualità e calibrazione

Silhouette composte — Sartoria e costruzione

Pannelli di tessuto o maglia vengono tagliati con proporzione e precisione. I sarti cuciono e assemblano lentamente, assicurandosi che le cuciture siano bilanciate e i bordi rifiniti a mano. Bottoni, fodere e finiture vengono aggiunti con moderazione, mai come decorazione, ma come completamento. Il risultato è un capo dalla silhouette composta e dalla presenza duratura.

Silhouette composte — Sartoria e costruzione

Integrità in ogni fase

L'artigianalità si unisce alla precisione moderna. Ogni fase della lavorazione è documentata e revisionata in modo indipendente. Per certificazioni e dettagli, consulta il nostro Pagina sulla sostenibilità.
Integrità in ogni fase

Riflessione conclusiva: perché è importante

Ogni decisione nel processo di creazione è presa con un unico scopo: creare capi che incarnino compostezza, stagione dopo stagione. Ciò che inizia come fibra continua con intenzione, finché non si posa su di te come qualcosa di silenziosamente duraturo.

Riflessione conclusiva: perché è importante
[ivory-search id="1221" title="Modulo di ricerca AJAX"]