Ellanno

Menu

Ricerca

Edizioni

Edizione I - Il filo dell'ascolto

Nato sulle Ande e raffinato dalle cure umane, l'Edizione I ripercorre il silenzioso viaggio dell'alpaca, una creatura la cui fibra racchiude calore e saggezza. Ogni pezzo di questo capitolo è modellato da alpaca, un materiale noto non per la sua età, ma per la sua rara finezza: morbido come il respiro, forte come l'appartenenza. È il nostro primo ascolto: della terra, dei creatori, del silenzio che diventa forma.

Edizione 1

Edizione 2

Edizione 3

Edizione 4

Edizione 5

Vigogna

Lana

Cachemire

seta stampata

Diamante blu

Nato dall'alto, tenuto nella dolcezza

Ogni capo Éllanno non inizia con un design, ma con un paesaggio. In alto sulle Ande, dove l'aria si fa rarefatta e il silenzio si distende, vive l'alpaca, una creatura gentile e timida la cui stessa esistenza dà origine a una delle fibre più rare al mondo. Ciò che si tiene in mano non è semplice tessuto, ma morbidezza plasmata dall'altitudine e raffinata dalla natura. Da questo paesaggio, ci muoviamo naturalmente verso la sua tradizione: una storia di rispetto che ha definito l'alpaca per secoli e che ancora oggi ne plasma la rarità. In Éllanno, questo è l'inizio di Arrival, Redefined .

Questa pagina non è un manuale. È un'apertura, un invito a scoprire il vero significato della rarità.

Eredità e rarità, intrecciate insieme

Un tempo venerata come la "fibra degli dei" nell'antica cultura andina, l'alpaca simboleggiava la regalità ed era riservata alla nobiltà. Le sue fibre erano trattate non solo come un materiale, ma come un dono vivente degli altopiani, un'eredità di silenziosa riverenza e senza tempo. Ogni animale produce solo una modesta quantità di fibra ogni anno, rendendo ogni filo intrinsecamente raro. La scarsità qui non è determinata dai mercati, ma dalla geografia, dalla biologia, dalla moderazione della natura.
Questa rarità naturale è ciò che rende l'alpaca non solo prezioso, ma silenziosamente straordinario.

Morbidezza con forza

L'alpaca baby, sinonimo di finezza, non di età, offre una morbidezza che rivaleggia con le fibre più delicate, pur offrendo maggiore resistenza e calore. È delicato per natura, privo della pesantezza della lanolina, e le sue fibre cave bilanciano calore e traspirabilità con grazia naturale. La sua lucentezza naturale risplende in sfumature donate direttamente dalla terra.

  • Equilibrio termico : le fibre sono cave, il che le rende isolanti dal freddo e traspiranti dal caldo.
  • Ipoallergenico : naturalmente privo di lanolina, delicato anche sulle pelli sensibili.
  • Lucentezza di design : le fibre presentano una lucentezza naturale e si presentano in oltre venti tonalità, riducendo la necessità di tintura.
    Questa morbidezza duratura diventa una presenza che si consolida nel tempo, rafforzando il legame tra il capo e chi lo indossa.


Questa morbidezza duratura diventa presenza stessa, consolidandosi nel tempo e approfondendo il legame tra capo e chi lo indossa. Non è solo comfort, ma anche una sensazione di sicurezza che si ammorbidisce al tatto.

Tavolozza naturale

L'alpaca presenta una delle più ampie gamme di tonalità naturali tra le fibre di lusso: dal morbido avorio al caldo cammello, fino ai profondi antracite. Queste tonalità intrinseche riducono la necessità di tinture, consentendo alla natura di essere la prima designer. Ogni tonalità porta con sé una silenziosa autenticità, preservando la purezza della fibra e offrendo al contempo uno spettro cromatico raro quanto l'animale stesso.

Senza stagioni per natura

Alle alte quote delle Ande, le giornate possono bruciare sotto il sole e le notti gelare sotto la luce delle stelle. L'alpaca sopravvive a entrambe le condizioni con facilità, grazie al suo mantello che si adatta grazie alla termoregolazione naturale.
Questa performance senza stagioni è la filosofia che Éllanno custodisce gelosamente: capi pensati non per la primavera o l'inverno, ma per essere presenti in ogni momento. Proprio come l'alpaca non segue le stagioni, Éllanno non segue i calendari della moda: è Seasonless by Design . Non seguiamo i calendari della moda. Seguiamo la curiosità.

Selezione e classificazione delle fibre

smistamento delle fibre per:

Solo i gradi più alti vengono utilizzati nei prodotti di lusso

Altezze che modellano la finezza

L'altitudine non è uno sfondo, è un'artefice.
Nell'aria rarefatta delle Ande, gli alpaca sviluppano pellicce più fini per resistere alle temperature estreme. Più in alto si spostano, più la loro fibra diventa morbida e leggera. Ogni filo è una silenziosa testimonianza della geografia, che porta con sé la quiete del silenzio montano e la resilienza dell'aria rarefatta.

Una gentilezza naturale

Gli alpaca vivono dolcemente con la terra. I loro piedi morbidi non danneggiano il terreno. Il loro pascolo è leggero, prendendo solo le cime dell'erba affinché i prati ricrescano. La tosatura è calma e umana, eseguita una volta all'anno con ritmi che rispettano l'animale.
Questo è lusso senza crudeltà: una gentilezza intessuta non come una pretesa, ma come una condizione di vita.

Intimità di scala

Le mandrie di alpaca sono piccole e resistono ai meccanismi della produzione su larga scala. Ogni animale produce una quantità limitata, il che rende ogni filo intrinsecamente personale. Questa intimità di scala significa che ogni capo Éllanno non è solo un prodotto della natura, ma un riflesso di una rarità che non può essere prodotta in serie.

La fibra come memoria vivente

La fibra di alpaca non si limita a durare: si evolve. Con ogni stagione indossata, si ammorbidisce ulteriormente, acquisendo il ricordo di chi la indossa. Il tocco diventa più vicino, la sensazione più familiare, fino a diventare meno un capo d'abbigliamento e più una compagna silenziosa. Questa memoria viva è ciò che trasforma la morbidezza in sostanza, creando legami che si approfondiscono nel tempo.

Un'eredità nella fibra vivente

L'alpaca è più di un semplice materiale. È una rarità che resiste ai meccanismi della scala. È filosofia: una morbidezza che si fa più profonda con il tempo, più intima con l'usura, più ricca di memoria. Ciò che la natura offre nella quiete, le mani umane lo affinano con pazienza, con silenzioso savoir-faire. Ecco perché la Prima Edizione inizia qui: dove tradizione, morbidezza e rarità convergono. Questo è Arrival, Redefined : non una tendenza, non un rumore, ma una rarità vivente, ammorbidita in fibra.

[ivory-search id="1221" title="Modulo di ricerca AJAX"]